Lettera di ringraziamento al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per i suoi interventi sulla comune cultura europea e per tutelare i cittadini

*inviata al Segretario generale il 26 novembre 2018

Al Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella
Palazzo del Quirinale, Roma

Egregio Signor Presidente,

come docenti universitari sempre più convinti dell’importanza dell’unificazione europea come reale progresso della nostra civiltà, a beneficio dell’intera comunità internazionale, Le siamo grati per i Suoi coraggiosi interventi pubblici, che confermano la Sua convinzione e rinsaldano la nostra in merito al dovere di difendere e promuovere l’Unione europea verso l’obiettivo della federazione democratica degli Stati del nostro continente.

Con riconoscenza abbiamo recentemente apprezzato il Suo discorso presso l’Università di Lund in Svezia, in cui ha sottolineato il ruolo centrale delle università nel promuovere l’unità della cultura europea attraverso la libertà della ricerca e l’interscambio di saperi e di conoscenze.

Grazie anche per aver sottolineato nella medesima circostanza l’apporto identitario della nostra comune cultura europea, purtroppo non sufficientemente valorizzata presso i cittadini dell’Unione, la quale ha costituito e costituisce tuttora il fondamento del processo di integrazione. Grazie ancora per aver citato i nomi di grandi intellettuali europei, patrimonio condiviso ed indispensabile di tutti noi.

Con non minore convinzione e riconoscenza concordiamo con Lei nel rifiutare linee di pensiero “di corto respiro” che danno “per scontato”, ovvero acquisito “una volta per sempre” quanto finora realizzato dall’Unione, rinunciando ad affrontare in modo unitario e costruttivo “un momento di crisi” come l’attuale, al fine di dimostrare quanto ancora il progetto di unità europea, purché rinnovato e rilanciato, possa dare “concreta applicazione alla formula dell’Europa dei cittadini”.

Nuovamente grazie per aver ricordato nel modo più netto l’impegno assunto dal nostro Paese con il Trattato di Lisbona, nel cui preambolo si pone esplicitamente l’obiettivo di “creare una Unione sempre più stretta tra i popoli d’Europa”. Un’Europa nella quale le decisioni “vengano assunte il più vicino possibile ai cittadini, secondo il principio di sussidiarietà“.

Egregio Presidente

Ci consenta ancora di apprezzare e sostenere quanto da Lei affermato, in altra occasione, sempre in riferimento al nostro Paese, in merito alla necessità e al dovere di rispettare la “nostra” Costituzione italiana, la quale all’articolo 97 dispone che “occorre assicurare l’equilibrio di bilancio e la sostenibilità del debito pubblico”. E questo, come Lei ha affermato, “per tutelare i risparmi dei nostri concittadini, le risorse per le famiglie e per le imprese, per difendere le pensioni, per rendere possibili interventi sociali concreti ed efficaci”.

Ci dichiariamo pertanto pienamente solidali con Lei e con la Sua così convinta adesione allo spirito della nostra Costituzione, sia nella sua concretezza che nelle sue idealità, nonché nella prospettiva di sovranazionalità di cui all’art. 11, confermando il nostro impegno tanto a sostenere la Sua illuminata dedizione alla causa dell’unità europea che ad operare attivamente nel campo della formazione per illustrarne e arricchirne la conoscenza presso i giovani e i cittadini in generale.

RingraziandoLa per l’attenzione, ci dichiariamo ancora grati per la Sua sensibilità nell’aver ricevuto alcuni mesi orsono alcuni nostri colleghi in rappresentanza della rete accademica “L’università per l’Europa. Verso l’unione politica”, che si è fatta promotrice di iniziative di dibattito e approfondimento sulle tematiche europee, sollecitando al tempo stesso una più diffusa formazione all’Europa nelle scuole e nelle università. La preghiamo pertanto di accettare i nostri più sentiti saluti e auguri di felice prosecuzione del Suo così confortante ed incoraggiante incarico presidenziale, ispirato dalla convinzione, come da Lei stesso affermato, che “l’integrazione nell’Unione ha messo in comune il futuro dei suoi popoli e questo ha consentito di cancellare frontiere, superare divisioni forzose e talvolta innaturali”.

Sinceramente

Roma, 24 novembre 2018

 

Maria Romana Allegri, Sapienza Università di Roma
Salvatore Aloisio, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Paola Bilancia, Università degli studi di Milano
Raimondo Cagiano De Azevedo, Sapienza Università di Roma
Oreste Calliano, Università degli studi di Torino
Enrico Calossi, Università di Pisa
Roberto Castaldi, Università e-Campus
Silvana Cirillo, Sapienza Università di Roma
Gabriella Cotta, Sapienza Università di Roma
Claudio Cressati, Università degli studi di Udine
Sante Cruciani, Università della Tuscia-Viterbo
Leandra D’Antone, Sapienza Università di Roma
Jacopo Di Cocco, Università di Bologna
Massimo Fragola, Università della Calabria
Laura Frontali, Sapienza Università di Roma
Pietro Gargiulo, Università degli Studi di Teramo
Giuseppe Goisis, Università Ca’ Foscari, Venezia
Sandro Guerrieri, Sapienza Università di Roma
Francesco Gui, Sapienza Università di Roma
Vincenzo Guizzi, Università degli studi di Napoli “Federico II”
Giuliana Laschi, Università di Bologna
Francesca Longo, Università degli studi di Catania
Alberto Martinelli, Università degli studi di Milano
Marco Mascia, Università degli studi di Padova
Fabio Masini, Università degli studi Roma Tre
Mariagrazia Melchionni, Sapienza Università di Roma
Umberto Morelli, Università degli studi di Torino
Mariano Pavanello, Sapienza Università di Roma
Roberto Palea, Centro Studi sul Federalismo
Mirella Pellegrini, Università Luiss Guido Carli
Alberto Pigliacelli, Federazione Culturale Europaclub
Cesare Pinelli, Sapienza Università di Roma
Sergio Pistone, Università degli studi di Torino
Paolo Ponzano, Collegio europeo di Parma
Franco Praussello, Università degli studi di Genova
Daniela Preda, Università degli studi di Genova
Franco Carlo Ricci, Università degli studi della Tuscia-Viterbo
Paola Ricciulli, Sapienza Università di Roma
Vincenzo Russo, Sapienza Università di Roma
Pasquale Lino Saccà, rete cattedre Jean Monnet “I Mediterranei”
Umberto Triulzi, Sapienza Università di Roma
Lorenzo Vai, Università degli studi di Torino
Roberto Valle, Sapienza Università di Roma
Ugo Villani, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
Tommaso Visone, Sapienza Università di Roma

hanno inviato la loro adesione anche: Maria Paola Gargiulo, Damiana Guarascio, Silvia Polidori e Lino Venturelli

Leave a Reply

Your email address will not be published.