Chi siamo

Leggi l’elenco dei professori e degli eventi effettuati o in programma

temi-e-date-x-distribuzione

 

 

Programma

L’Università per l’Europa. Verso l’unione politica

INCONTRI

(aggiornato all’ 1 gennaio 2016)

Data Tema Università
16 marzo 2013 Effects of the ECJ Case-Law on domestic legislation in tax matters (in collaborazione con master in pianificazione tributaria internazionale) Sapienza Università di Roma, Scienze Politiche, prof. Pietro Selicato
16-17 aprile 2013 L’economia sociale di mercato e l’unione economico monetaria europea Università di Pavia

Facoltà Economia

prof. Dario Velo

17 aprile 2013 Mercato Unico ed esperienze federali: Stati Uniti d’America e Unione Europea a confronto Fac. Scienze Giuridiche

Università di Udine

Proff. Claudio Cressati, Laura Montanari, Elena d’Orlando

6 maggio 2013 L’università per l’Europa: verso l’unione politica Collegio “d.Nicola Mazza” Padova , prof. Flavio Rodeghiero
10 maggio 2013 Iniziative del decennale di “Federalismi.it” (in collaborazione con) Sapienza Università di Roma, Scienze politiche, prof. Beniamino Caravita
21 maggio 2013 Europa incompiuta: i nodi da sciogliere. Un’analisi delle posizioni francesi Archivio Antico Pal. del Bo

Università di Padova, Scienze politiche, prof. Antonio Varsori

6-7 giugno 2013 Il ruolo della sicurezza nel progetto di unione politica: la gestione delle emergenze Università di Catania, proff. Fulvio Attinà e Francesca Longo
1 luglio 2013 Governance economica e le misure su Crescita e Occupazione dell’UE (promotore: Commissione Europea) Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Prof. Alberto Martinelli ha presentato il progetto “Università per l’Europa”
27 settembre 2013 Quale forma di governo  per l’Unione Politica dell’Eurozona? Scuola Superiore S.Anna Pisa CSF e EUDO (EUI)

Prof. Roberto Castaldi

18 ottobre 2013 Gli enti locali e regionali, strumenti di crescita e democrazia. Una sfida europea Università di Padova, Scienze politiche, prof. Antonella Valmorbida
18 ottobre 2013 La cittadinanza tra diritto internazionale, diritto dell’Unione europea e diritti nazionali Università di Udine prof. Claudio Cressati
28 ottobre 2013 Communicating Europe in Italy. Shortcomings and opportunities Università di Macerata prof.ssa Lucia D’Ambrosi
6 novembre 2013 EU: one state one vote ? Università di Bologna, prof.ssa Lucia Serena Rossi
11 novembre 2013 La revisione dei Trattati IUE Centro Schuman, Firenze,prof, Paolo Ponzano
28-29 novembre Quale democrazia per il  cittadino europeo? Università di Bari, Scienze politiche, prof. Ennio Triggiani
29 novembre 2013 Il bilancio europeo e le prospettive politiche dell’UE Sapienza Università di Roma, Economia, prof. Maurizio Franzini
2 dicembre 2013 International Management e European Internet Economy Università di Torino, prof. Oreste Calliano
30-31 gennaio 2014 I partiti politici europei; funzionamento, regolamenti, finanze e legittimazione Università di Genova, Scienze politiche, proff. Andrea Mignone e Daniela Preda
4 marzo 2014 Verso l’Europa federale? La crisi dell’Unione Europea e le riforme necessarie Università di Milano, Scienze politiche, proff. Alberto Martinelli e Paola Bilancia
7 marzo 2014 Finanza pubblica e tributo nella governance economica dell’UE (in collaborazione con master in pianificazione tributaria internazionale) Sapienza Università di Roma, Scienze Politiche, prof. Pietro Selicato
20 marzo 2014 Verso una comunità euro-mediterranea Sapienza Università di Roma, Economia, prof. Maurizio Franzini
25 marzo 2014 Aspettando le elezioni europee: Il ruolo dell’informazione in Italia Università di Macerata, Scienze politiche, prof. Lucia D’Ambrosi
25 marzo 2014

 

“We the people. Un’Unione europea per tutti noi” Incontro con la Commissione Affari Costituzionali del Parlamento Europeo Campidoglio, Sala Pietro da Cortona
26 marzo 2014 L’Unione Europea nelle relazioni internazionali del XXI secolo. Prospettive di rilancio dopo le elezioni europee Università di Torino, Scienze politiche, prof. Umberto Morelli
3 aprile 2014 L’architettura della governance europea

Carlo Curti Gialdino e Vincenzo Grassi

Sapienza Università di Roma, Dip. Scienze Sociali ed Economiche; Sandro Bernardini e Umberto Triulzi
10 aprile 2014 La politica monetaria europea

Paolo Del Giovane, Maurizio Franzini e Marcello De Cecco

Sapienza Università di Roma, Dip. Scienze Sociali ed Economiche; Sandro Bernardini e Umberto Triulzi
11 aprile 2014 Presentazione del libro “Communicating Europe in Italy” Università di Macerata e TIA Roma, prof.ssa Lucia D’Ambrosi
11 aprile 2014 Quale futuro per l’Europa? Riflessioni a 30 anni dal Progetto Spinelli Scuola Superiore S.Anna Pisa, Prof. Roberto Castaldi
24 aprile 2014 La governance europea e le risposte alla crisi

Pasquale Tridico, Gustavo Piga, David Radcliffe

Sapienza Università di Roma; Dip. Scienze Sociali ed Economiche; Sandro Bernardini e Umberto Triulzi
5-6 maggio 2014 Representative Democracy and Political Participation.

Towards a European Transnational Party System

Conferenza annuale Associazione Universitaria Studi Europei(AUSE) Padova
8 maggio 2014 L’università per l’Europa. Riflessioni e proposte per la prossima legislatura del Parlamento europeo e per il semestre di presidenza italiana Sapienza Università di Roma, Maurizio Franzini, Francesco Gui e

Umberto Triulzi

15 maggio 2014 Simulazione di un Consiglio Europeo Sapienza Università di Roma; Dip. di Scienze Sociali ed Economiche,  proff.Sandro Bernardini e Umberto Triulz
20 maggio 2014 La riforma dell’UE: Roma, Senato della Repubblica, Proff. Francesco Gui, Alberto Martinelli
12 novembre 2014 Videoconferenza con Sylvie Goulard Bruxelles, Parlamento europeo, Prof. Francesco Gui
17 novembre 2014 Il governo incontra l’europa Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Prof. Francesco Gui
6 dicembre 2014 Europa perchè sì (con qualche se) Comune di Padova, proff. Francesco Gui, Flavio Rodeghiero
16 dicembre 2014 La visione dei padri fondatori e la sua attualità nell’Europa di oggi. Il contributo dei democratici cristiani europei alla costruzione dell’unione politica Università di Padova

Proff. Antonio Varsori e Francesco Gui

30 gennaio 2015 Unione Europea: quale unione politica? Roma, Senato della Repubblica, proff. Francesco Gui, Adriana Ciancio, Umberto Triulzi, Beniamino Caravita di Toritto
27 marzo 2015 70 anni dopo: nazifascismo, guerra e liberazione in Ciociaria.

La tragedia della memoria e la via della democrazia

Paliano (FR), Sapienza Università di Roma  Storia, Culture, religioni, prof. Francesco Gui
10 aprile 2015 Realizzare l’Unione economica e monetaria. Costruire l’Unione politica. Il contributo del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio UE e gli attuali sviluppi Roma Sapienza Università di Roma , proff. Francesco Gui, Umberto Triulzi
30 aprile 2015 La nuova governance europea, rischi e potenzialità per i paesi membri Roma Sapienza Università di Roma , proff. Francesco Gui, Umberto Triulzi
7-8 maggio 2015 The history of European Economic and Monetary Union. Comparing strategies amidst prospects for integration and national resistance Banca d’Italia, Genova

Prof.ssa Daniela Preda

11 maggio 2015 Presentazione del libro “Memorie di una militante azionista”, di Gianna Radiconcini, Carocci Editore Roma, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
22 maggio 2015 Verso l’unione politica europea. L’impatto e il ruolo della società civile e dell’università Sapienza Università di Roma. proff. Francesco Gui e Umberto Triulzi
25-26 giugno 2015 Next Europe Network UET Università di Tirana (Albania), proff. Francesco Gui e Umberto Triulzi
16 luglio 2015 Europa: che fare? Problemi scottanti della nostra Unione Roma, AICCRE, proff. Francesco Gui, Adriana Ciancio e Umberto Triulzi
16 novembre 2015 Incontro con l’on. Laura Boldrini, Presidente Camera dei Deputati (cons. Antonio Esposito) Francesco Gui, Vincenzo Guizzi, Paola Marsocci e Umberto Triulzi
25 novembre 2015 Il Montenegro in cammino verso l’Unione Europea e la Nato Sapienza Università di Roma  Storia, Culture, religioni, proff. Umberto Gentiloni, Francesco Gui, Roberto Valle
9 dicembre 2015 Incontro con l’on Flavia Piccoli Nardelli, Presidente  Commissione Cultura Scienza e Istruzione (cons. Marco Cerase ) Camera dei Deputati

prof. Francesco Gui

18 dicembre 2015 Incontro con l’on Roberto Gualtieri

(Presidente Commissione per i Problemi Economici e Monetari

Parlamento Europeo)  con la partecipazione di Eugenio Gaudio (Rettore Sapienza)

Sapienza Università di Roma

prof. Francesco Gui, Umberto Triulzi, Maurizio Franzini

 15 febbraio 2016 La revisione dell’assetto istituzionale europeo in una prospettiva federale.

Incontro con la Presidente on. Laura Boldrini

Camera dei Deputati

Proff. Francesco Gui e Vincenzo Guizzi

Leave a Reply

Your email address will not be published.